“Porta consapevolezza a ogni azione. Camminando sulla strada, cammina completamente vigile; mangiando, mangia con consapevolezza. Qualunque cosa tu stia facendo, non lasciare che il passato e il futuro interferiscano. Sii nel presente. Ecco di cosa si tratta nella consapevolezza.” – Osho –
L’autoconsapevolezza è semplicemente la capacità di osservare noi stessi, di notare e prestare attenzione ai modelli nei nostri pensieri, sentimenti e comportamenti ed è un’abilità che tutti noi abbiamo. Quando entri nella consapevolezza sei l’osservatore. Ti allontani dalle idee, dal giudizio e dal dialogo interiore o dal bisogno di definire qualsiasi cosa. È in questo spazio che stai vivendo il momento presente senza alcuna distrazione, sei nel qui e ora. Sviluppare una maggiore consapevolezza di sé ti aiuta a comprendere le tue emozioni, i tuoi sentimenti e il tuo modo di pensare. Ti aiuta a vederti sotto una luce diversa e ti dà una prospettiva completamente nuova.
Praticando la consapevolezza e non identificandoti con ciò che pensi e senti, crei uno spazio dentro di te che ti libera dall’impatto dei tuoi pensieri e sentimenti. Inizi a vivere la vita con più facilità e fluidità, consentendo a tutto ciò che è destinato a te di venire da te, invece di spingere e forzare come pensi che le cose dovrebbero essere.
Ci vuole tempo ed energia per coltivare la consapevolezza di sé ed è un viaggio che dura tutta la vita, ma ne vale la pena. Ci sono numerosi benefici nella consapevolezza di sé, come:
- Maggiore autostima
- Relazioni migliori
- Miglioramento del benessere generale
- Maggiore fiducia in se stessi
- Creatività accresciuta
La consapevolezza di sé è un processo continuo e in continua evoluzione e per creare un maggiore senso di consapevolezza di sé è necessario coltivare abitudini quotidiane positive.
Ecco 5 modi diversi per approfondire la consapevolezza di sé:
Meditazione
Una pratica di meditazione ti aiuta a coltivare un senso di consapevolezza più profondo. Ci sono due tipi di consapevolezza nella meditazione, concentrandoti su un oggetto, ad esempio concentrando la tua attenzione sul respiro. Quando concentri la mente senza un oggetto, ad esempio sul nulla, è più difficile perché stai chiedendo alla mente di essere solo consapevole. Questo richiede pratica, all’inizio inizia con la consapevolezza del respiro e con il tempo sarai in grado di concentrarti sul nulla. Più riesci a coltivare la concentrazione interiore e più ti poni domande, più diventi consapevole di te stesso. Attraverso la meditazione ti stai concedendo lo spazio per osservare e testimoniare i tuoi pensieri, sentimenti ed emozioni senza attaccamento.
Pratica l’autocompassione
L’autocompassione coltiva la fiducia, la crescita e l’espansione. L’autocritica accende l’odio per se stessi, la rabbia e il risentimento. Per aiutarti a coltivare una maggiore consapevolezza di te stesso, creare l’abitudine di una pratica consapevole di amore, gentilezza e compassione come un modo per abbattere tutte le barriere dell’amore dentro di te che hai costruito durante la tua vita a causa di esperienze, traumi e circostanze. Regalare a te stesso il dono dell’autocompassione ti aiuta a comprendere te stesso a un livello più profondo, ti aiuta ad aprirti a una consapevolezza più profonda e a vivere dal cuore.
Creare una pratica di consapevolezza
Creare una pratica consapevole è fondamentale per coltivare una maggiore consapevolezza di sé. Quando sei consapevole, sei intenzionalmente presente nella tua esperienza. Quando vivi nel momento presente anziché pensare e vivere nel passato o preoccuparti del futuro, hai l’opportunità di gestire qualsiasi pensiero e sentimento che emerga. Nel momento presente sei in contatto con ciò che sta realmente accadendo intorno a te e osservando, sei nel qui e ora, che si tratti di lavarti i denti, bere un tè o assumere una posizione yoga, tutto ciò che esiste è il momento presente.
Diario per l’auto-riflessione
Liberare la mente dal superfluo significa spostare la mente sul qui e ora, e tenere un diario è l’esercizio perfetto per aiutarti a realizzare il cambiamento e a diventare più consapevole dei tuoi sentimenti, delle tue emozioni e di come ti senti. È un ottimo modo per lasciar andare tutto ciò che non ti serve più, consentendoti di creare spazio per il nuovo. Scrivere le cose e metterle su carta è una pratica così curativa e ti aiuta a diventare più consapevole dei tuoi pensieri e sentimenti e di ciò che sta succedendo dentro di te, dandoti l’opportunità di cambiarlo. Prova a tenere un diario per soli 10 minuti al giorno e vedrai quanto diventerai più consapevole di te stesso.
Praticare Yoga
La pratica yoga ti aiuta a coltivare una maggiore consapevolezza di te stesso attraverso asana e consapevolezza del respiro. Quando sei presente sul tuo tappetino yoga sei pienamente consapevole di ogni parte del tuo corpo. Senti il tuo corpo in ogni posa e come si muove. Quando respiri e puoi sentire l’aria che riempie i tuoi polmoni. Quando ti senti sbilanciato solo appoggiando i piedi a terra, cambia la tua consapevolezza e ti ancora al momento per riacquistare concentrazione e stabilità. Quanto più ti eserciterai a connetterti con il tuo corpo sul tappetino, tanto più sarai consapevole di te stesso fuori dal tappetino e nella tua vita quotidiana.
Il segreto della consapevolezza è semplicemente osservare tutto e questo favorisce:
- La consapevolezza crea connessione
Nello stato di consapevolezza, colleghiamo i punti della nostra vita, tutti gli step che ci hanno accompagnato fino a dove siamo adesso, in modo molto più efficiente e chiaro.
Comprendere che tutto ciò che pensiamo, sentiamo e facciamo è interconnesso permette di costruire anche un legame più forte con noi stessi. La consapevolezza è il modo per relazionarsi in modo più saggio con la vita stessa: se rafforziamo attenzione e concentrazione, saremo in grado di abbracciare pienamente chi siamo e il nostro posto nel mondo.
- La consapevolezza libera dal superfluo
Nello stato di consapevolezza chiudiamo le porte a ciò che non è necessario. La consapevolezza alleggerisce da tutto ciò che non sembra essenziale e concentra la nostra attenzione su ciò che conta di più.
- La consapevolezza espande il proprio potenziale
Una volta che si inizia a vivere la vita consapevolmente, le possibilità di una vita piena e gioiosa diventano possibili. Gli occhi consapevoli vedono di più, le orecchie consapevoli sentono di più, il cuore consapevole accoglie di più.
- La consapevolezza è amore per se stessi
La relazione che abbiamo con noi stessi è la più importante della nostra nostra vita. È il punto di partenza di tutte le altre relazioni che costruiamo nel corso della nostra vita. Quindi, vale la pena investire tempo ed energie per costruire questa relazione con grande consapevolezza di sé, rispetto e amore per se stessi.